Home | CORSO FORMAZIONE INSEGNANTI

CORSO FORMAZIONE INSEGNANTI

Percorso formativo per insegnanti su acqua e servizio idrico integrato

Per l’A.S. 2025-26 Viacqua, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Vicenza dell’Ufficio scolastico Regionale, propone per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado della Provincia di Vicenza una serie di appuntamenti per approfondire i temi del servizio idrico integrato e della gestione sostenibile dell’acqua, nonché per fornire, anche e soprattutto attraverso attività pratiche, strumenti e spunti per la didattica.
Durante gli incontri la parte interattiva avrà un ruolo preponderante: verranno proposti laboratori ed esercitazioni suddivisi tra primaria e secondaria di primo grado, con attività pratiche come giochi e strumenti utili al lavoro in aula. Gli incontri si concentreranno su esperienze dirette degli studenti e sul loro possibile contributo alla gestione sostenibile dell’acqua, alla conoscenza del territorio e alle sfide attuali e future.
In calendario, un primo incontro più generale che illustrerà il lavoro del gestore e le sfide alle quali è sottoposto e darà una panoramica, anche attraverso esempi concreti, dell’offerta di Viacqua per le scuole di diverso ordine e grado. I successivi tre incontri, ai quali sarà possibile partecipare singolarmente, approfondiranno tematiche specifiche con il contributo del personale di Viacqua e degli operatori didattici che proporranno attività pratiche e interattive.
La partecipazione al corso sarà riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale ed è gratuita.
Scopri il programma qui sotto o scaricalo qui! ⬇️​
Il primo incontro si terrà in modalità online e presso la sede di Viacqua in viale dell’Industria a Vicenza; gli altri presso le Risorgive del Bacchiglione e online, con la possibilità di visitare l’area naturalistica e scoprire le attività proposte alle classi presso il centro di educazione ambientale.
Per il corpo docente sarà un’occasione per approfondire tematiche legate al territorio e a stili di vita sostenibili, scoprire e provare strumenti didattici e proposte a disposizione degli insegnanti. Verrà messo a disposizione materiale per la programmazione di attività e percorsi didattici. Ogni appuntamento sarà arricchito da esempi concreti e attività coinvolgenti pensate per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Incontro formativo/introduttivo (online o in presenza)
Data: Giovedì 25 settembre
Orario: 15:00 – 16:30
Sede: sede Viacqua Viale dell’Industria – Vicenza, online
Obiettivi: Conoscere l’acquedotto, fognatura, impianti di depurazione, contesto locale e strumenti per le scuole, scoprire laboratori e proposte per le classi.
Interventi:
  • Conoscere l’acquedotto, la fognatura e gli impianti di depurazione: funzionamento, caratteristiche del servizio idrico del territorio vicentino, accenni alle sfide attuali e future legate a qualità dell’acqua, cambiamenti climatici e disponibilità idrica, gestione del territorio e sfruttamento non sostenibile della risorsa.
  • Presentazione dell’offerta didattica di Viacqua e degli strumenti educativi messi a disposizione di insegnanti e alunni.
  • Esempi dei laboratori proposti in aula: simulazione della falda, ricostruzione della rete acquedottistica…
Percorso formativo (3 incontri)
1° Incontro – La qualità dell’acqua che beviamo
Data: Martedì 7 ottobre
Orario: 15:00 – 16:30
Sede: Risorgive del Bacchiglione
Contenuti:
  • La qualità dell’acqua che beviamo – caratterizzazione chimica dell’acqua con esempi del territorio vicentino, cosa fa il gestore per garantire la qualità dell’acqua, come leggere le etichette dell’acqua
  • Attività: uso di strumenti digitali per la didattica, raccolta e test campioni di acqua, confronto etichette acqua in bottiglia e acqua del rubinetto, “sommelier” dell’acqua.
2° Incontro – Difendere l’acqua del territorio
Data: Martedì 14 ottobre
Orario: 15:00 – 16:30
Contenuti:
  • Difendere l’acqua del territorio – fognatura e depurazione come presidi essenziali per la difesa dei fiumi e della falda, comportamenti virtuosi, prospettive future e progetti.
  • Attività: brainstorming e gioco di ruolo sulla gestione dell’acqua, osservazione fanghi e microrganismi (“alleati del depuratore”),
3° Incontro – Nuove sfide nella gestione della risorsa idrica
Data: Martedì 21 ottobre
Orario: 15:00 – 16:30
Contenuti:
  • Le sfide imposte dal cambiamento climatico – uno sguardo approfondito su cosa possono fare il gestore e il cittadino per preservare la risorsa idrica. Risparmio e impronta idrica.
  • Attività: stima impronta idrica quotidiana, laboratori sulla fisica del ciclo dell’acqua e sugli effetti dei cambiamenti climatici
Per le iscrizioni compilare il seguente modulo.