Risorgive del Bacchiglione
  • Il parco
    • Chi siamo
    • Partner
    • Come arrivare
    • Gallery
  • Attività
    • Apertura al pubblico
    • Prenotazione spazi
    • Scuole
    • Itinerari
    • Eventi e News
  • Proteggi l’acqua
  • Natura e biodiversità
    • Le risorgive
    • Gli alberi
    • Gli uccelli
    • Pesci
    • Anfibi e rettili
  • Contatti
Pagina di caricamento

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • List
  • Month
  • Day
Oggi

Novembre 2022

Sab 5
Featured Segnalati 5 Novembre 2022 @ 16:00 – 18:00

Concerto acustico con aperitivo

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Vi aspettiamo sabato 5 novembre per un aperitivo musicale alle Risorgive del Bacchiglione!

Dalle ore 16.00 live del duo acustico “Lunaria” 
Possibilità di visite guidate su prenotazione alle ore 15.00  tramite questo form https://www.risorgivedelbacchiglione.it/prenotazione/

Dicembre 2022

Gio 15
Featured Segnalati 15 Dicembre 2022 @ 20:30 – 22:00

Corso di formazione “La vita delle Risorgive” – 1° incontro “L’ecosistema delle risorgive”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Le Risorgive del Bacchiglione ospiteranno il corso di formazione “La vita delle risorgive” tenuto del Comitato Risorgive di Bressanvido il cui tema centrale è la conoscenza della straordinaria biodiversità delle risorgive.
Si tratta di conferenze in aula ed uscite in campo il cui obiettivo principale è quello di fornire ai cittadini che intendono agire come volontari per la manutenzione delle risorgive un articolato insieme di conoscenze e competenze. Oltre che ai volontari, il corsi si rivolge anche agli amministratori locali, ai volontari di altre associazioni impegnate nella gestione dell’ambiente, a semplici cittadini interessati al territorio in cui vivono.
La frequentazione del corso è libera e gratuita e non vi è una scadenza per le iscrizioni. Alla fine del corso, a coloro che avranno seguito almeno il 50% degli incontri, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni rivolgersi a : Gabriella Zuccato – cel. 328 106 2813

La tematica del primo incontro del 15 dicembre alle ore 20.30 è “L’ecosistema delle risorgive”. Le risorgive sono habitat plasmati dalla mano dell’uomo che presentano particolari caratteri ecologici ed elevati livelli di biodiversità. Molte specie di piante ed animali che le popolano sono tutelate a livello comunitario e questo giustifica l’inserimento di molti sistemi di risorgive nella Rete Natura 2.000. (relatore: Paola Modena, Studio di Progettazione Ambientale)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 2022-23 

Il corso è suddiviso in una parte teorica ed in una parte pratica.
 La parte teorica è composta da 6 lezioni serali (dalle ore 20.30 alle ore 22) che si terranno con cadenza mensile, da dicembre 2022 a maggio 2023, nella Sala Conferenze dell’Area Naturalistica delle Riosorgive del Bacchiglione (via Bissolati, Dueville – VI). Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte didattica (circa 50 minuti) seguita da approfondimenti e dibattito tra i partecipanti.
 La parte pratica consiste in 5 uscite di campo che si terranno di sabato pomeriggio, (dalle ore 14.30 alle ore 16.30) salvo l’uscita che ha per tema l’attività di inanellamento degli uccelli , con cadenza mensile, da gennaio 2022 a maggio 2023.
Le uscite di campo avranno luogo presso vari siti del territorio veneto e serviranno a conoscere esempi concreti di quanto presentato durante le lezioni.
Alla fine del corso quanto presentato negli 11 incontri e sopralluoghi verrà raccolto in un quaderno della serie “Quaderni delle risorgive”, pubblicati dal CRB.

Ven 30
Featured Segnalati 30 Dicembre 2022 @ 11:30 – 17:30

Apertura straordinaria “Osserviamo il ritorno degli uccelli”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Domenica 25 e 1 gennaio l’area rimarrà chiusa ma ci sarà  un’ 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗢𝗥𝗗𝗜𝗡𝗔𝗥𝗜𝗔 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟯𝟬 𝗗𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 nella fascia oraria 𝟭𝟭.𝟯𝟬-𝟭𝟳.𝟬𝟬 con punto ristoro attivo.
Partecipa all’attività speciale “𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶” – prezzo 8€ per gli adulti e 5€ per bambini che include:
Partenza 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 per visita guidata all’interno e all’esterno dell’area.
Tappa vicino alla zona del capanno per osservare il 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢!
Conclusione con brulè caldi di uva o mele e stuzzichini.
Vi aspettiamo numerosi!

Per info: info@risorgivedelbacchiglione.it, tel. 0445641606

5€ – 8€

Gennaio 2023

Gio 12
Featured Segnalati 12 Gennaio 2023 @ 20:30 – 22:00

Corso di formazione “La vita delle Risorgive” – 2° incontro “Storie di libellule”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Le Risorgive del Bacchiglione ospitano il corso di formazione “La vita delle risorgive” a cura del Comitato Risorgive di Bressanvido il cui tema centrale è la conoscenza della straordinaria biodiversità delle risorgive.

Si tratta di conferenze in aula ed uscite in campo il cui obiettivo principale è quello di fornire ai cittadini che intendono agire come volontari per la manutenzione delle risorgive un articolato insieme di conoscenze e competenze. Oltre che ai volontari, il corsi si rivolge anche agli amministratori locali, ai volontari di altre associazioni impegnate nella gestione dell’ambiente, a semplici cittadini interessati al territorio in cui vivono.
La frequentazione del corso è libera e gratuita e non vi è una scadenza per le iscrizioni. Alla fine del corso, a coloro che avranno seguito almeno il 50% degli incontri, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni rivolgersi a : Gabriella Zuccato – cell. 328 106 2813

La tematica del secondo incontro del 12 gennaio alle ore 20.30 è “Storie di libellule”. Gli Odonati (meglio noti come libellule) sono insetti particolarmente vistosi che stanno al vertice di complesse reti alimentari. La loro presenza è indice di alta qualità dei corpi idrici e per questo vengono utilizzati come bioindicatori (relatore: Francesco Mezzalira, Comitato Risorgive di Bressanvido)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 2022-23

Il corso è suddiviso in una parte teorica ed in una parte pratica.
 La parte teorica è composta da 6 lezioni serali (dalle ore 20.30 alle ore 22) che si terranno con cadenza mensile, da dicembre 2022 a maggio 2023, nella Sala Conferenze dell’Area Naturalistica delle Riosorgive del Bacchiglione (via Bissolati, Dueville – VI). Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte didattica (circa 50 minuti) seguita da approfondimenti e dibattito tra i partecipanti.
 La parte pratica consiste in 5 uscite di campo che si terranno di sabato pomeriggio, (dalle ore 14.30 alle ore 16.30) salvo l’uscita che ha per tema l’attività di inanellamento degli uccelli , con cadenza mensile, da gennaio 2022 a maggio 2023.
Le uscite di campo avranno luogo presso vari siti del territorio veneto e serviranno a conoscere esempi concreti di quanto presentato durante le lezioni.
Alla fine del corso quanto presentato negli 11 incontri e sopralluoghi verrà raccolto in un quaderno della serie “Quaderni delle risorgive”, pubblicati dal CRB.
Scarica il volantino per scoprire il programma in dettaglio

Febbraio 2023

Sab 4
Featured Segnalati 4 Febbraio 2023 @ 18:30 – 21:00

Escursione guidata con lettura “Al chiaro di luna”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Sabato 4 febbraio partecipa all’ escursione guidata con lettura ” Al chiaro di luna 🌙” presso le Risorgive del Bacchiglione!

L’area rimarrà aperta dalle 18 alle 21.00. Il costo dell’attività è di 12€ per gli adulti e 7€ per i bambini e comprende:

✔Escursione guidata con lettura e attività di riconoscimento dei canti dei rapaci notturni
✔Ristoro intermedio e rinfresco finale a base di spuntini e aperitivo.

Per info e prenotazioni entro venerdì 3 febbraio : info@cooperativaecotopia.it  tel. 0445 641606. 

7€ – 12€
Gio 9
Featured Segnalati 9 Febbraio 2023 @ 20:30 – 22:00

Corso di formazione “La vita delle Risorgive” – 3° incontro “Conoscere e gestire la vegetazione acquatica”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Le Risorgive del Bacchiglione ospitano il corso di formazione “La vita delle risorgive” a cura del Comitato Risorgive di Bressanvido il cui tema centrale è la conoscenza della straordinaria biodiversità delle risorgive.

Si tratta di conferenze in aula ed uscite in campo il cui obiettivo principale è quello di fornire ai cittadini che intendono agire come volontari per la manutenzione delle risorgive un articolato insieme di conoscenze e competenze. Oltre che ai volontari, il corsi si rivolge anche agli amministratori locali, ai volontari di altre associazioni impegnate nella gestione dell’ambiente, a semplici cittadini interessati al territorio in cui vivono.
La frequentazione del corso è libera e gratuita e non vi è una scadenza per le iscrizioni. Alla fine del corso, a coloro che avranno seguito almeno il 50% degli incontri, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni rivolgersi a : Gabriella Zuccato – cell. 328 106 2813

La tematica del secondo incontro di giovedì 9 febbraio alle ore 20.30 è “Conoscere e gestire la vegetazione acquatica”.
Le acque fresche e ricche di nutrienti delle risorgive ospitano delle particolari comunità vegetali. La ricchezza della flora delle risorgive è fortemente influenzata dai criteri di gestione attuati dai soggetti gestori ma oggi è
possibile adottare tecniche di “manutenzione gentile” che nel contempo garantiscono la funzionalità idraulica e la conservazione della biodiversità vegetale.
(relatore: Stefano Raimondi, Consorzio di Bonifica Acque Risorgive)

É inoltre possibile seguire l’incontro anche da remoto iscrivendosi tramite questo link: https://bit.ly/3Yfa8qh

Ti aspettiamo!

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 2022-23

Il corso è suddiviso in una parte teorica ed in una parte pratica.
 La parte teorica è composta da 6 lezioni serali (dalle ore 20.30 alle ore 22) che si terranno con cadenza mensile, da dicembre 2022 a maggio 2023, nella Sala Conferenze dell’Area Naturalistica delle Riosorgive del Bacchiglione (via Bissolati, Dueville – VI). Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte didattica (circa 50 minuti) seguita da approfondimenti e dibattito tra i partecipanti.
 La parte pratica consiste in 5 uscite di campo che si terranno di sabato pomeriggio, (dalle ore 14.30 alle ore 16.30) salvo l’uscita che ha per tema l’attività di inanellamento degli uccelli , con cadenza mensile, da gennaio 2022 a maggio 2023.
Le uscite di campo avranno luogo presso vari siti del territorio veneto e serviranno a conoscere esempi concreti di quanto presentato durante le lezioni.
Alla fine del corso quanto presentato negli 11 incontri e sopralluoghi verrà raccolto in un quaderno della serie “Quaderni delle risorgive”, pubblicati dal CRB.
Scarica il volantino per scoprire il programma in dettaglio

Marzo 2023

Sab 4
Featured Segnalati 4 Marzo 2023 @ 9:30 – 16:30

Laboratorio di acquerello “Fiori di Neve”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 vi proponiamo il 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐫𝐞𝐥𝐥𝐨 “Fiori di neve” dalle 9.30 alle 16.30
Per info contattare la mail info@elenabrazzale..it

7€ – 12€
Gio 9
Featured Segnalati 9 Marzo 2023 @ 20:30 – 22:30

Corso di formazione “La vita delle Risorgive” – 4° incontro “Chi manca all’appello?”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Le Risorgive del Bacchiglione ospitano il corso di formazione “La vita delle risorgive” a cura del Comitato Risorgive di Bressanvido il cui tema centrale è la conoscenza della straordinaria biodiversità delle risorgive.

Si tratta di conferenze in aula ed uscite in campo il cui obiettivo principale è quello di fornire ai cittadini che intendono agire come volontari per la manutenzione delle risorgive un articolato insieme di conoscenze e competenze. Oltre che ai volontari, il corso si rivolge anche agli amministratori locali, ai volontari di altre associazioni impegnate nella gestione dell’ambiente, a semplici cittadini interessati al territorio in cui vivono.
La frequentazione del corso è libera e gratuita e non vi è una scadenza per le iscrizioni. Alla fine del corso, a coloro che avranno seguito almeno il 50% degli incontri, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per maggiori informazioni rivolgersi a : Gabriella Zuccato – cell. 328 106 2813

Il titolo del quarto incontro di giovedì 9 marzo alle ore 20.30 è “Chi manca all’appello?”.
Numerose specie di animali un tempo diffuse nei corsi d’acqua di risorgiva e negli ambienti che li bordano sono scomparse a causa delle modalità di gestione adottate negli ultimi decenni e degli impatti della moderna agricoltura. Si pensi solo allo Spinarello, al Tritone comune, al Ramarro, all’Assiolo, all’Arvicola terrestre, alla Lontra e a tante altre. È possibile farle tornare a popolare le nostre  risorgive?
(relatore: Jacopo Richard, Veneto Agricoltura)

É inoltre possibile seguire l’incontro anche da remoto iscrivendosi tramite questo link: https://bit.ly/3ycTfSb

Ti aspettiamo!

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 2022-23

Il corso è suddiviso in una parte teorica ed in una parte pratica.
 La parte teorica è composta da 6 lezioni serali (dalle ore 20.30 alle ore 22) che si terranno con cadenza mensile, da dicembre 2022 a maggio 2023, nella Sala Conferenze dell’Area Naturalistica delle Riosorgive del Bacchiglione (via Bissolati, Dueville – VI). Le lezioni teoriche saranno suddivise in una parte didattica (circa 50 minuti) seguita da approfondimenti e dibattito tra i partecipanti.
 La parte pratica consiste in 5 uscite di campo che si terranno di sabato pomeriggio, (dalle ore 14.30 alle ore 16.30) salvo l’uscita che ha per tema l’attività di inanellamento degli uccelli , con cadenza mensile, da gennaio 2022 a maggio 2023.
Le uscite di campo avranno luogo presso vari siti del territorio veneto e serviranno a conoscere esempi concreti di quanto presentato durante le lezioni.
Alla fine del corso quanto presentato negli 11 incontri e sopralluoghi verrà raccolto in un quaderno della serie “Quaderni delle risorgive”, pubblicati dal CRB.
Scarica il volantino per scoprire il programma in dettaglio

Dom 12
Featured Segnalati 12 Marzo 2023 @ 9:30 – 16:30

Laboratorio di acquerello “Fiori di Neve”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Domenica 12 marzo vi proponiamo il 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐫𝐞𝐥𝐥𝐨 “Fiori di neve” dalle 9.30 alle 16.30
Per info contattare la mail info@elenabrazzale.it

7€ – 12€
Sab 18
Featured Segnalati 18 Marzo 2023 @ 11:30 – 12:30

Convegno “La risorsa idrica in Veneto – Tendenze attuali e prospettive future”

Risorgive del Bacchiglione Via Bissolati 7, Dueville (VI)

Sabato 18 marzo  alle ore 11.30, Acqua in Rete Bacchiglione (la rete costituita da Viacqua, acquevenete e AcegasApsAmga per rafforzare e migliorare il servizio idrico nell’ambito territoriale Bacchiglione)  ha organizzato un momento di confronto sulla risorsa idrica, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023. L’incontro si svolgerà  presso la sala conferenze delle Risorgive del Bacchiglione, […]

7€ – 12€
  • Precedente Eventi
  • Oggi
  • Prossimo Eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook
Un progetto di

RISORGIVE DEL BACCHIGLIONE
via Bissolati
Dueville – VICENZA
info@risorgivedelbacchiglione.it
tel. 0445641606

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Regolamenti e tariffe
  • Partner
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

©2022 Risorgive del Bacchiglione | Credits Etifor Srl

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Rifuta tutti
Cliccando su Accetta tutti acconsenti all'uso di tutti i cookie altrimenti puoi visitare Impostazioni cookie per fornire un consenso controllato.
Per maggiori informazioni consulta la Privacy & Cookies policy.
Impostazioni cookieRifuta tuttiAccetta tutti
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide anonymous information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
ACCETTA E SALVA